La Germania: un nuovo binario per la modernizzazione della Russia.
L’estate 2010 sarà ricordata per un rafforzamento dei rapporti tra la Germania e la Russia. Nel giro di un mese, il presidente russo Dmitri Medvedev e la cancelliera tedesca Angela Merkel si sono...
View ArticleIl Giappone fra normalizzazione e richiesta di sovranità
“La scorsa settimana dopo aver appreso la notizia del ritorno in auge dell’ideologia dell’ombrello nucleare ho visto me stesso seduto nel mio studio in piena notte…Un vecchio immobile sotto il peso di...
View ArticleSudamerica: il problema dell’acqua dolce
Nel sistema mondiale possiamo distinguere almeno sei regioni che acquistano una grande importanza geopolitica per la presenza di alcune risorse strategiche tra le più ambite dalle potenze. Queste sono:...
View ArticleSeyyed Nasrallah: Israele dietro l’assassinio di Hariri
Traduzione a cura dell’Associazione Islamica Imam Mahdi (www.islamshia.org) Il Segretario Generale di Hezbollah, Seyyed Hassan Nasrallah, ha accusato il nemico israeliano di essere implicato...
View ArticleDa Santos a Uribe, cosa (non) cambia in Colombia
La Colombia ha scelto la continuità. L’ultima tornata elettorale, le presidenziali 2010 svoltesi fra maggio e giugno per via del doppio turno, ha sancito la vittoria del candidato uribista del Partido...
View ArticleLa cooperazione internazionale e la sicurezza energetica
La stabilità delle relazioni e della cooperazione globale con i paesi esterni all’Unione europea è una delle priorità strategiche della politica estera russa. Tradizionalmente, la Russia si sviluppa e...
View ArticleVenti di guerra tra Israele e Libano
Dopo quattro anni dalla guerra del 2006, torna alta la tensione tra Israele ed il movimento sciita di resistenza Hezbollah. Secondo quanto riportato dai media nelle ultime settimane, il Partito di Dio...
View ArticleLa Rinascita del PKK fra legittimazione e violenza
La Turchia sta avocando a sé e conquistando il ruolo di potenza regionale, punto di contatto fra oriente e occidente. A tal fine la sua politica estera si sta, nuovamente, spostando ad est verso i...
View ArticleAhmadinejad e la politica demografica: più nascite grazie agli aiuti statali
L’Iran “non è un paese per vecchi” o non deve diventarlo nel prossimo futuro. Sembra essere questa la massima di fondo che ha ispirato il discorso del presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad in...
View ArticleLa sorprendente politica del nuovo presidente colombiano: falco o colomba?
Il 7 agosto scorso si è tenuta la cerimonia di insediamento del nuovo presidente della Colombia, Juan Manuel Santos. Il giuramento del nuovo Capo di Stato è stato preceduto da giorni di forte tensione...
View Article